Presentazione
Obiettivi
L'alternanza scuola-lavoro, introdotta inizialmente nel 2003, è una metodologia didattica che permette agli studenti di affiancare alla formazione scolastica, prettamente teorica, un periodo di esperienza pratica presso un ente pubblico o privato.
Descrizione del progetto
Numero di ore attribuite alle iniziative
PCTO in emergenza COVID
Con il nuovo anno scolastico 2021-2022, i percorsi PCTO potranno essere svolti:
1) a distanza sotto forma di attività organizzate dall’Istituto , quali:
-
webinar
-
lezioni e attività laboratoriali online
Potranno essere attuate e potenziate forme di conoscenza del mondo del lavoro “a distanza” come:
-
imprese simulate
-
tour aziendali virtuali
-
testimonianze di esperti di settore e di aree professionali da remoto
Le diverse attività previste dal nostro Istituto vedranno la collaborazione fattiva di altri soggetti territoriali: operatori dei servizi per il lavoro, esperti delle varie categorie professionali e rappresentanti di settore, o del mondo cooperativo, laboratori online sulle diverse tematiche del lavoro (stesura curriculum vitae, ricerca attiva dell’occupazione, simulazione colloquio di selezione, ecc.).
2) in presenza, sotto forma di:
-
progetti organizzati dall’Istituto validi ai fini del PCTO
-
attività presso strutture, enti o aziende esterne, a condizione che risulti presente un protocollo sanitario di “emergenza COVID”
La progettazione didattica viene effettuata dai docenti referenti in collaborazione con i tutor aziendali, attraverso la stipulazione di convenzioni e patti formativi personalizzati, in base a contatti reperiti direttamente dagli studenti o eventualmente forniti dall’Istituto.
La documentazione relativa ai Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (patto formativo, foglio presenze, attestato e scheda di valutazione) verrà prodotta dai referenti dell’Istituto e inviata agli studenti che dovranno consegnarla alla fine del percorso compilata e firmata.
Per qualsiasi informazione scrivere a:
alternanza.scuolalavoro@pascalgiaveno.it
Nell’ambito dei percorsi PCTO, verranno considerati, infine, sportelli/saloni per rispondere ad esigenze informative e orientative degli studenti rispetto alle scelte post diploma.
I progetti indicati vengono quantificati nel modo seguente:
– Unicredit-Start up your life ( 30/90 ore)
– JA-Junior Achievement (Idee in azione 20/30 ore; Impresa in azione 80/120 ore)
– Museo del Risparmio di Torino (10/40 ore)
– Mobilità internazionale, esperienza presso una scuola estera (minimo 3 mesi) 30 ore, con eventuali ore di formazione aggiuntive certificate dall’Ente organizzatore (max. 15 ore) e ore lavorative certificate dall’Ente straniero
– Scambio all’estero: 20 ore
– Conservatorio (attività di tutoraggio musicisti più giovani; organizzazione eventi e concerti): 15 ore all’anno (max 45 ore nell’arco del triennio)
– attività sportiva agonistica di alto livello: 15 ore all’anno (max 45 ore nell’arco del triennio)
– ECDL/ ICDL 30 ore, solo se sono stati superati tutti i moduli
– Matematica + Economia = un gioco da ragazzi: 60 ore
– Mathesis (stage di Bardonecchia) 24 ore con attestato
– Partecipazione a Olimpiadi o Gare Nazionali: numero di ore relative a ogni competizione con certificato
– Partecipazione alle attività di Orientamento della Normale di Pisa o Scuola Sant’Anna: 30 ore
– PON CERN: 30 ore
– PON Cartografia: 30 ore
– PON programma di progettazione Arduino: 60 ore
– PON sull’ambiente e sul clima: 30 ore
– Colloqui Fiorentini: 8 ore
– Ambasciatori del Piemonte: 50 ore
– Conseguimento certificazioni linguistiche e partecipazione a relativi corsi interni all’istituto :
B1: 9 ore (3 per frequenza corso + 6 per superamento esame)
B2: 15 ore (5 per frequenza corso + 10 per superamento esame)
C1: 18 ore (6 per frequenza corso +12 per superamento esame)
n.b. al fine del conteggio delle ore verrà considerato il livello più alto raggiunto
Per gli studenti che iniziano la classe terza nell’anno scolastico (21-22) sarà richiesto di svolgere almeno un 20% del monte ore totale presso strutture/enti esterne al fine di diversificare le esperienze personali.
da IIS Blaise Pascal