Cos'è
Liceo Linguistico
Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l’italiano, e per comprendere criticamente l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse (Articolo 6 del Decreto del Presidente della Repubblica 89 del 2010).
Prevede lo sviluppo di competenze in tre lingue straniere con il raggiungimento del livello di padronanza almeno del livello B2 del “Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue” per la Lingua e Cultura 1 e 2 e del livello di padronanza almeno del livello B1 per la Lingua e Cultura 3.
Da alcuni anni, sull’indirizzo è attivo il progetto ESABAC, un diploma internazionale riconosciuto sia in Italia che in Francia. Il progetto riguarda specificatamente il triennio e prevede un potenziamento dello studio del francese (4 ore settimanali, con la compresenza di un docente madrelingua) nonché l’insegnamento della storia in francese. Si tratta di un percorso di studi d’eccellenza, fortemente voluto dai Ministeri degli Esteri e dell’Istruzione dei due rispettivi paesi nell’ottica di una sempre maggiore integrazione europea.
Simbolo della cooperazione educativa italo-francese, l’EsaBac generale, una certificazione a doppio rilascio, permette agli alunni italiani e francesi di ottenere a partire da un solo esame due diplomi: l’Esame di Stato italiano ed il Baccalauréat francese. È un vero trampolino per gli studi in Francia e permette di accedere ai 250 percorsi dell’università franco-italiana.